Tavole rotonde
Una società senza vendettaIl Centro Studi Umanista "Salvatore Puledda" è impegnato da tempo nello studio delle radici della vendetta nelle

La vendetta nella Storia è stato un meccanismo che ha trascinato individui e popoli in una tragica spirale di violenza.
La vendetta, quella convinzione profonda di vedere una soluzione "nel far patire all'altro quello che l’altro ha fatto patire a noi stessi o ad altre persone", è uno degli elementi fondamentali presenti nelle relazioni interpersonali. Questa convinzione, traslata nell'organizzazione sociale, mantiene i suoi meccanismi essenziali ed è una componente basilare di molti altri campi della cultura occidentale, come quello pedagogico, quello giuridico e quello economico.
E' possibile una società senza vendetta?
Possiamo immaginare una trasformazione delle attuali relazioni umane e sociali?
Quali sarebbero i principi e i fondamenti di questa nuova civiltà?
Si sente l’urgenza di cercare elementi utili alla trasformazione personale e sociale. Ipotizziamo che tali elementi possano essere trovati nella conoscenza della struttura della vendetta: questo comporta una proiezione verso il futuro di una visione umanizzatrice.
Relatori:
Carlo Felice Casula, Stefano Cera, Suor Colomba Simone, Vito Correddu, Venanzio Raspa, Fabio Marcelli.
Moderatore: Emanuela Widmar